Oggi voglio tornare a parlare di composizione fotografica, per darvi alcune dritte su un aspetto della composizione a volte dato per scontato ma che in realtà è fondamentale: il COLORE.
Al prossimo video!
Fabio
Fotografia e Videomaking
Oggi voglio tornare a parlare di composizione fotografica, per darvi alcune dritte su un aspetto della composizione a volte dato per scontato ma che in realtà è fondamentale: il COLORE.
Al prossimo video!
Fabio
Oggi vediamo insieme 3 possibili schemi luce a due punti per il ritratto che potete utilizzare per i vostri ritratti con il flash.
Come potrete immaginare, le possibili combinazioni quando si passa da una a due luci sono un’infinità quindi prendete questo video non come un elenco esaustivo, bensì come un punto di partenza con cui poi sperimentare con l’illuminazione dei vostri soggetti.
Più di 200 persone hanno imparato a usare il flash con FLASH FACILE, il mio video corso sul flash a slitta!
Trovi il programma, il costo e tutte le altre informazioni a questo link: http://bit.ly/FLASHFACILEYTSCHEME
Al prossimo video!
Fabio
Oggi voglio darvi alcuni consigli, aggiornati a Ottobre 2020, per delle configurazioni di PC per post produzione foto e editing video con livello di prezzo di 750, 1600 e 2500 Euro!
Guarda le configurazioni su Amazon:
Configurazione base da 750 Euro – https://amzn.to/33SNPgv
Configurazione intermedia da 1600 Euro – https://amzn.to/33V24S1
Configurazione top da 2500 Euro – https://amzn.to/3lFv3PW
Al prossimo video!
Fabio
Durante l’ultimo workshop sul flash a slitta mi è caduto il mio flash Godox V860 II e mi si è letteralmente disintegrata la slitta.
In questo video vi faccio vedere come si fa a sostituirla con poco più di 20 Euro, evitando di ricomprare un nuovo flash!
Slitta di ricambio per il Godox V860 II su eBay: http://bit.ly/godoxv860IIhotshoe
Slitta di ricambio per il Godox V1 su eBay: http://bit.ly/godoxv1hotshoe
Al prossimo video!
Fabio
Oggi ragazzi parliamo di fotografie di gruppo.
Un tipo di scatto molto comune che non capita di fare solo agli eventi “ufficiali” come può essere ad esempio un matrimonio ma fa parte sostanzialmente della vita di tutti i giorni.
Il problema è che in genere non si parla tanto di COME fare queste fotografie perché vengono date per scontate. Alla fine… se so già fare altri tipi di foto cosa mai ci vorrà a scattare una foto di gruppo?
Eh, peccato che proprio questo tipo di scatto che viene spesso dato per scontato sia anche quello in cui si commettono più spesso degli errori.
Nel video di oggi, proprio per evitare anche a voi di fare i miei stessi errori, voglio darvi 6 veloci consigli basati sulla mia esperienza per ottenere delle perfette fotografie di gruppo.
Al prossimo video!
Fabio
Oggi vediamo insieme come ottenere colori perfetti (o, per meglio dire, fedeli alla realtà…) in foto e in video con qualunque tipo e marchio di fotocamera grazie… al Colorchecker di X-Rite!
Per prima cosa cerchiamo di capire insieme il “perché” ci possa essere utile uno strumento come il color checker per le nostre fotografie e per i nostri video.
Semplificando un attimo, il concetto è che ogni produttore di fotocamere va a implementare una sua Color Science (Scienza colori in italiano) per trasformare i dati grezzi sulla luce letti dal sensore in un’immagine finita e ogni produttore aggiunge in questo passaggio di “traduzione” la sua “ricetta speciale”. E’ così che nascono i cosiddetti colori Canon, i colori Fuji, e così via.
Colori però, che sono sì, nelle intenzioni delle case, GRADEVOLI da guardare (parametro però altamente soggettivo e lo dimostrano le infinite discussioni su forum e gruppi su quale marchio di fotocamere abbia i colori migliori), ma anche più o meno diversi dai colori REALI, VERI dei soggetti.
Non sarebbe bello quindi se esistesse uno strumento in grado di agire sulle nostre foto o le nostre clip video per riportare i colori, indipendentemente dalla base di partenza che ci mettono a disposizione i produttori, a dei valori FEDELI alla realtà in maniera certa e ripetibile?
Ecco, questo strumento è proprio il color checker!
I Colorchecker su Amazon:
– Colorchecker Passport Photo 2: https://amzn.to/3hvZ038
– ColorChecker Passport Video: https://amzn.to/3lhZXyv
– ColorChecker Video: https://amzn.to/2Qqe5rc
– ColorChecker Video XL: https://amzn.to/3lmpOoK
Al prossimo video!
Fabio
Una delle domande super frequenti che mi fa chi si avvicina per la prima volta alla fotografia “da studio” con il flash è: quale colore di fondale mi consigli per partire?
La risposta è che, idealmente, il kit “base” dovrebbe comprendere un fondale bianco, uno grigio e uno nero ma… se non avete tanto spazio o per motivi di budget ne potete comprare solo uno… beh, secondo me, quell’unico colore dovrebbe essere il grigio medio perché, con un solo fondale, si ha la massima flessibilità possibile.
Per dimostrarvelo, nel video di oggi vediamo insieme 5 modi con cui possiamo rendere più interessanti le nostre foto di ritratto in studio fatte su un banale sfondo grigio!
Al prossimo video!
Fabio
Oggi voglio portarvi con me dietro le quinte di un servizio fotografico di ritratto in studio: dalla fase di preparazione del set e delle luci, alla fase di scatto, fino alla postproduzione di un paio di immagini.
Al prossimo video!
Fabio
Oggi ragazzi, per rispondere alla domanda che mi ha fatto in privato uno di voi su Instagram, vi faccio vedere tutta l’attrezzatura necessaria per creare un piccolo ma professionale studio fotografico in casa.
Attrezzatura mostrata nel video:
Fondali in cartoncino da 1,34 m:
– bianco: https://amzn.to/2AdhmW2
Fondali in cartoncino da 2,72 m:
– bianco: https://amzn.to/2tveNeF
– nero: https://amzn.to/2QoWBfr
Fondali vinile:
– effetto legno scuro: https://amzn.to/2SN2e86
– effetto legno bianco: https://amzn.to/2xN5hpH
Porta fondali da parete/soffitto: https://amzn.to/2Qp7UnZ
N.B.: attenzione solo ai tasselli inclusi nel kit. Sul mio tipo di muratura non andavano bene e li ho sostituiti con dei Fischer da 8.
Porta fondali mobile:
– economico: https://amzn.to/2yyvatQ
– medio (tipo il mio): https://amzn.to/2Lg7cWV
– alto livello Manfrotto: https://amzn.to/3dsXjRz
Sacchi di sabbia: https://amzn.to/2WIm0Th
Riflettore 5 in 1:
– triangolare: https://amzn.to/3bo2iSs
– tondo: https://amzn.to/3bcwks4
Braccio per riflettore: https://amzn.to/3bjHc7z
Pinza per riflettore: https://amzn.to/2WEoT7Q
STATIVI
Stativi economici in alluminio, circa 28 Euro: https://amzn.to/2AGp9Z0
Stativi manfrotto in alluminio, circa 75 Euro: https://amzn.to/2KR53ju
C-Stand in acciaio, circa 115 Euro: https://amzn.to/2UxO5NX
Stativo K&F Concept in alluminio: https://amzn.to/3dofqrU Codice sconto 5% RBATPZJ5 valido fino al 30/06/2020
FLASH A SLITTA
Flash a slitta economico per iniziare in kit con trigger radio:
– per Canon: https://amzn.to/3cj1gs6
– per Nikon: https://amzn.to/3clrlXA
Flash universale Yongnuo YN 560 IV con ricevitore radio integrato: https://amzn.to/2YORMAS da abbinare a trasmettitore radio https://amzn.to/2xNyb93
Flash a slitta Godox V860II con batteria al litio e ricevitore radio integrato:
– per Sony: https://amzn.to/2Ro6lF6
– per Canon: https://amzn.to/2KLBGif
– per Nikon: https://amzn.to/2Ro6Peo
– per Fuji: https://amzn.to/3casfqa
Trasmettitore Godox X-Pro (da usare sopra alla fotocamera per comandare i flash Godox elencati sopra), costo 67 Euro:
– per Sony: https://amzn.to/2H8ejhX
– per Canon: https://amzn.to/3bnMrEE
– per Nikon: https://amzn.to/3bmZh5V
– per Fuji: https://amzn.to/32qL5Vy
MODIFICATORI FLASH DA USARE IN REMOTO SU STATIVO:
Ombrello traslucido, circa 13 Euro: https://amzn.to/2zzK1kQ
Ombrello riflettente, circa 12 Euro: https://amzn.to/37cUz7q
Softbox rettangolare 60x90cm, circa 15 Euro: https://amzn.to/2SRudUx
Softbox ottagonale 80cm con attacco BOWENS completo di griglia, circa 60 Euro: https://amzn.to/2SvFqcc
Softbox ottagonale 90cm con attacco BOWENS completo di griglia, circa 80 Euro: https://amzn.to/31DP6Fs
Per altre forme e dimensioni partite da qui: https://amzn.to/2TkMOrp
Adattatore BOWENS per flash a slitta (ha anche il foro per gli ombrelli), circa 21 Euro: https://amzn.to/38hhujw
Al prossimo video!
Fabio
Noi fotografi, oltre alla casa, possiamo approfittare di questo periodo di quarantena per metterci a sistemare il nostro archivio fotografico e nel video di oggi voglio proprio raccontarvi come ho organizzato il mio archivio fotografico e darvi anche qualche consiglio su come gestire al meglio il backup delle vostre foto digitali.
Disco esterno Western Digital WD My Book USB 3.0 da 10 TB: https://amzn.to/34VJZCd
Per altri tagli partite sempre da questo link: https://amzn.to/34VJZCd
Backup cloud illimitato per tutte le tue foto e i tuoi dati con Backblaze a 5 euro al mese? Clicca qui: https://secure.backblaze.com/r/0184n
Amazon Photos, perché non può essere utilizzato da un professionista?
“Dalle condizioni di utilizzi di Amazon Photos che trovi qui: https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201376540
“1.2 Uso e Controllo dei Tuoi File tramite i Servizi. Puoi utilizzare i Servizi solo per memorizzare, recuperare, gestire, organizzare e accedere ai Tuoi File per finalità personali e non commerciali, utilizzando le caratteristiche e le funzionalità che noi mettiamo a disposizione. Non puoi utilizzare i Servizi per memorizzare, trasferire o distribuire contenuti di, o per conto di, terzi, per operare la tua applicazione o il tuo servizio di archiviazione file, per gestire un’attività fotografica o altri servizi commerciali o per rivendere qualsiasi parte dei Servizi.”
Al prossimo video!
Fabio